Abbiamo già conosciuto in uno dei nostri precedenti articoli le sorprendenti opere di Francesco La Rosa, artista contemporaneo italiano che si è distinto per la sua abilità di lavorare il cuoio attraverso delle microincisioni.
Francesco è stato nostro ospite allo stand di Linea Pelle lo scorso ottobre, dove i nostri ospiti hanno potuto assistere di persona alla sua performance artistica. Oggi vi raccontiamo invece l’ultimo progetto da lui realizzato: si tratta della riproduzione de “L’ultima Cena” di Leonardo Da Vinci, realizzata in occasione dei 500 anni dalla scomparsa del genio del Rinascimento.

L’opera è stata realizzata con la tecnica del microcarving su cuoio, attraverso l’utilizzo di coltelli e bisturi. È una tecnica unica basata sull’incidere le pelli, millimetro per millimetro e con estrema precisione, al fine di ottenere un risultato fotografico e iperrealistico. Nessuno sbaglio è consentito, nessuna cancellatura può essere fatta. Il lavoro è stato svolto esclusivamente a mano libera, come tutte le sue precedenti opere, senza l’utilizzo di alcuna facilitazione.
Anche Vicenza Pelli contribuisce quindi alla realizzazione di questa grande opera, preparando con accuratezza la materia prima sulla quale Francesco si muove ed esprime la sua arte. Le nostre pelli sono state preparate per rispondere alle specifiche richieste dell’artista in termini di spessore e superficie.
“Per ricreare la famosissima opera “L’Ultima Cena” di Leonardo Da Vinci con la mia tecnica del microcarving, ho dovuto innanzitutto studiare meticolosamente le tecniche di disegno che sono state utilizzate per realizzare l’opera originale. Importantissima risulta essere la prospettiva, che trova il suo punto focale in corrispondenza del volto di Gesù, dal quale poi partono le linee di fuga che rendono l’effetto tridimensionale e realistico dell’opera.”
“La scelta delle pelli è molto importante” prosegue Francesco “si punta su una qualità eccellente e sulla perfezione assoluta per ottenere la miglior resa possibile. Sappiamo bene, inoltre, che l’opera d’arte di Leonardo è realizzata a grandezza naturale, e misura 8,8 metri in lunghezza e 4,6 metri in altezza. Non esistendo naturalmente una pelle di queste dimensioni, l’opera è stata composta da più pannelli, ovvero telai realizzati in legno, con le singole pelli intelate e rimboccate su ogni pannello. Ciascun pannello misura 1,47 x 1,53 metri, ottenendo così un totale di 18 pannelli disposti su 3 righe e 6 colonne.”

